Monte Berico, una manifestazione commemorativa in ricordo della battaglia del 1948
Monte Berico, 09/10 giugno. – Nell’anno in cui ricorre il 150° anniversario dell’Italia Unita, a Monte Berico si sono susseguite una serie di appuntamenti il cui denominatore comune è stata la commemorazione storica della battaglia di 163 anni fa, che durante la Prima Guerra d’Indipendenza valse a Vicenza la prima medaglia d’oro per la difesa attivata dai patrioti vicentini contro l’esercito austroungarico.
In ricordo del 10 giugno 1948 Vicenza e la sua cittadinanza hanno rivissuto la giornata più gloriosa della propria storia risorgimentale, attraverso l’evento “Città di Vicenza 10 giugno 1948-2011”. Una manifestazione che si è divisa in due momenti, la mattina hanno trovato spazio le cerimonie ufficiali di commemorazione, mentre dal tardo pomeriggio si è festeggiato l’anniversario della polizia locale a cui è seguita una vera e propria festa, culinaria e musicale, all’insegna del tricolore.
Mario Eichta ha partecipato alla commemorazione indossando l’uniforme storica, con lui anche il Colonnello Barthou, il Generale Brig. Kaser, e Luogotenente Schober, il Maggiore Generale Eberl e sei Kaiserjaeger. La cerimonia è iniziata alle 17:00 di giovedì nove giugno, con la deposizione della corona al cippo, vicino al museo del risorgimento, che testimonia la morte in battaglia del Colonnello von Kopal, mentre alle 18:30 in compagnia del sindaco di Costabissara e ai fanti, altre corone sono state deposte presso il monumento ai caduti.
Il giorno dopo, venerdì dieci giugno, la manifestazione è proseguita con gli onori alla bandiera e ai caduti, siano stati italiani o austroungarici, si sono susseguiti poi gli interventi delle autorità e la Santa Messa in Basilica in suffragio dei caduti.
Si è conclusa così la due giorni vicentina dedicata al ricordo di quanti hanno dato la vita per un ideale, di chi ha combattuto per la libertà di una nazione, dando il proprio contributo nel scrivere una delle pagine più importanti della storia d’Italia.