21° INCONTRO ITALOAUSTRIACO DELLA PACE
A RICORDO DEI CADUTI E DELLE VITTIME CIVILI DELLA GRANDE GUERRA
Venerdì 12 ottobre 2012 – Il Cimitero Militare Internazionale della Grande Guerra si trova ai margini della città di Linz, in località Wegscheid bei Linz, ma già nel territorio del comune confinante di Traun nella via: Lessingstrasse 34.
Nel Cimitero Militare Internazionale che era stato costruito a fianco dell’allora campo di prigionia, sono sepolti 5.163 soldati di varia nazionalità.
Nel riquadro italiano del Cimitero Militare sono custoditi i resti mortali di 1.360 Militari Italiani, deceduti per tbc, tifo, colera e febbre spagnola o aggravamento a causa delle ferite.
Per il malati più gravi presenti nei vari campi di prigionia della Regione dell’Alta Austria, come Freistadt, Ebensee e Braunau am Inn, era disponibile con più di 1.000 posti letto l’ospedale militare del campo di prigionia di Marchtrenk, nel cui Cimitero Militare Italiano ho organizzato nel 2009 un’edizione degli Incontri italo austriaci della pace.
Il Cimitero Militare Italiano di Wegscheid bei Linz/Traun è curato egregiamente dalla Croce Nera Austriaca dell’Alta Austria.
Tutte le Delegazioni ufficiali presenti dei vari Stati e i singoli partecipanti al 21° Incontro italo austriaco della pace si troveranno nel cimitero militare internazionale di Wegscheid bei Linz-Traun già verso le 14.30 di venerdì 12 ottobre 2012.
Alle 15.00 esatte uno squillo di tromba segnerà l’inizio del 21° Incontro italo-austriaco.
La Fanfara Militare Austriaca eseguirà gli Inni nazionali di Italia ed Austria.
Lo speaker del Comando Militare darà un benvenuto bilingue ed elencherà le Autorità e le Delegazioni ufficiali convenute.
Seguirà il discorso di benvenuto da parte del Sindaco di Traun Ing. Harald Seidl.
La Fanfara Militare eseguirà un pezzo di carattere religioso.
Seguirà lo scoprimento del cippo con la targa metallica e testo bilingue a ricordo della 21° edizione degli Incontri italoauatriaci della pace e la relativa benedizione da parte del Vescovo emerito di Linz, il Benedettino Padre Maximilian Aichern.
Breve intermezzo musicale da parte della Fanfara Militare.
Discorsi ufficiali delle massime autorità italiane e austriache presenti.
Deposizioni delle corone.
La Fanfara Militare eseguirà a chiusura della cerimonia “Der Kamerad”.
Eventuale Fanfara Italiana presente potrà tranquillamente eseguire Il Piave o altro.
Alla manifestazione internazionale parteciperà anche il Coro Alpino Trentino di Gardolo( http://www.coroalpinotrentino.it/).
Verso le 16.20 la cerimonia ufficiale sarà terminata e i convenuti potranno visitare il Cimitero Militare, cercare sulle grandi targhe, poste all’interno della Cappella del cimitero, nomi dei propri parenti o concittadini, porre alla base dei ceri o dei fiori e sostare per dei momenti di commossa riflessione e di preghiera.
Mario Eichta https://www.eichta.it/ FB skype